Il cuore del progetto si trova in via Bainsizza, nella Borgata, dove sorge l’immobile confiscato alla mafia, oggi sede dell’Ufficio Stile, della Sartoria e dello Showroom. Le Tele di Aracne prevede un percorso formativo di cinque anni che combina lezioni accademiche, laboratori, tirocini e supporto all’avvio di attività imprenditoriali. Un vero esempio di rigenerazione sociale, che intreccia storie, tessuti e speranze.

L’articolo completo => https://www.siracusaoggi.it/moda-legalita-e-rinascita-in-passerella-a-ortigia-con-le-tele-di-aracne/?fbclid=IwY2xjawLLRvdleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETBrN0ozcU9JdHRJWk5qcGc2AR6FfpzV0W1DtwMgEDRNU8dpgIqICmCAz_0Zd0MH9YOeu014MzTr_wJF3Df9Ng_aem_SbrDf17fu3FDy-e56mvJnA